Consumo di suolo: Solo il conflitto sociale salva Milano

Pubblicato il 10/03/2025 di off topic
Solo il conflitto sociale salva Milano – e tutt* noi

Dopo mesi di rocamboleschi voltafaccia e piroette retoriche per difendere l’indifendibile, di fronte all’accusa più infamante di tutte per la classe politica, quella di corruzione, il sindaco Sala e il Partito democratico hanno infine deciso di abbandonare, in un trionfo di ipocrisia, la legge “Salva-Milano”. Infatti, è dai tempi del grande spettacolo (più mediatico che sostanziale) di Tangentopoli che nulla più della famosa “valigetta coi soldi” rappresenta l’incubo dei nostri governanti, in grado di compromettere carriere politiche e professionali nella pubblica amministrazione – molti più che il causare o peggiorare l’impoverimento di migliaia di persone. Ora, l’arresto dell’architetto ex direttore dello Sportello unico edilizia di Palazzo Marino e già vice-presidente della Commissione paesaggio, Giovanni Oggioni, per corruzione appunto, è riuscita dove non avevano potuto le opinioni illustri quali quelle di giuristi, urbanisti, architetti, oltre che le proteste dei comitati civici. Beppe Sala, Elly Schlein e giù a seguire fino alla destra leghista e meloniana, la grande coalizione che voleva con il “Salva Milano” non correggere e condonare, ma estendere all’intero Paese il modello di sviluppo urbano meneghino – considerato la “interpretazione autentica” della legge – hanno valutato “non esserci più le condizioni”. Non è chiaro per fare cosa: andare avanti con l’approvazione di una legge, ora collegata a una possibile pratica corruttiva, perché non più giustificabile; oppure per sostenere come universalmente valido il modo di amministrare la città dove contano unicamente le voci degli operatori privati?
Continua a leggere su approfondimento

NdR Off Topic

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: lunedì, Marzo 10, 2025 @ 06:13:32 pm

Agenda Verde: “Cittadinanza attiva, ascolto e partecipazione”

6 dicembre incontro dedicato al ruolo della partecipazione dei cittadini nel processo decisionale.
Partecipano: Agnese Bertello – Ascolto Attivo, Ilaria Casillo – Debat Public France e Marianella Sclavi – esperta di arte di ascoltare e processi partecipativi.

Metteremo a confronto la situazione francese dove il Debat Public è un’esperienza consolidata, parte integrante delle procedure dell’amministrazione pubblica, e quella italiana dove, a parte poche eccezioni, molte esperienze sono state più formali che sostanziali.

A Milano in questi anni ci sono state esperienze sporadiche, caso per caso si sono seguite procedure diverse.

Dopo le relazioni introduttive apriremo il confronto con amministratori locali e cittadini.

E’ prevista la diretta dalla pagina fb di Agenda Verde https://www.facebook.com/TransizioneEcologica2030

Collegamento Zoom
https://us02web.zoom.us/j/86287641200?pwd=b01qbkNSbzB0bE9jc01XTFlCZHV0Zz09

Ndr ChiAmaMIlano

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Scarica e leggi il pdf


Data: lunedì, Dicembre 5, 2022 @ 12:13:00 pm

OrtoComune Niguarda

L’Associazione OrtoComuneNiguarda, tramite un progetto partecipativo che coinvolge direttamente i cittadini e con l’aiuto di Parco Nord, ha realizzato un orto-giardino comunitario, il cui scopo è creare coesione sociale intorno al tema della salvaguardia della terra, dell’agricoltura sostenibile e della produzione di cibo locale di qualità.  L’orto è situato entro i confini di ParcoNord, quindi sotto vincolo ambientale, su un’area che il Comune di Milano ha  affidato al Parco appositamente per la realizzazione del progetto. A differenza dei piccoli orti dati in concessione a privati cittadini, nel nostro grande orto di 4800 mq, tutti i processi – dalla progettazione delle stanze, alla scelta delle piante, alla raccolta e distribuzione dei prodotti – sono condivisi tra tutti i soci