Agricoltura avvelenata o sana?

Appuntamento 🗓️martedì 11 febbraio
📍Negozio Civico di Via Laghetto 2,
🕑 dalle 18 alle 20.
Che cosa lega l’agricoltura, la biodiversità e il vivere in città?

Gli scenari attuali e futuri dell’agricoltura alle prese con l’emergenza climatica.
Incontro con
* Stefano Bocchi, Professore presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, UNIMI.
* Marco Cuneo, Agricoltore biologico,
* Antonio Longo, Professore al Politecnico di Milano, DASTU,
* Elena Mantelli Gracis, Viticoltrice,
* Angelo Sofo, Fattoria Sociale.

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: venerdì, Febbraio 7, 2025 @ 11:21:13 am

Di Simine Damiano

 Domenica 6 giugno 2021 ore 10.00

T3 Sistemi Alimentari: Agricoltura

 Domenica 6 giugno 2021 ore 18.00

T1 Cosumo Del Suolo: Cosumo e degrado dei suoli

Vive a Milano con la moglie e tre figli. Responsabile scientifico di Legambiente Lombardia, è dottore di ricerca in biotecnologia alimentare. Attivista di Legambiente fin dai primi anni Novanta, si è occupato a lungo di aree protette e di protezione delle Alpi. Dal 2000 al 2006 è stato presidente della rappresentanza italiana di Cipra, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, di cui oggi è membro del board internazionale; componente della segreteria nazionale di Legambiente, con delega sulla tutela del suolo, fino al 2015 è stato anche presidente del comitato lombardo dell’associazione. È ideatore e coordinatore della campagna europea ‘People4soil’ volta a chiedere e ottenere una cornice legislativa europea che riconosca il suolo come bene comune.

Verdolini Elena

Domenica 6 giugno 2021 ore 18.00

T3 Economia verde: Decarbonizzazione dell’economia

Elena Verdolini ha ottenuto un Master in Amministration Publica e un Master in Studi Internazionali dall’Universita’ di Washington, Seattle, e un Dottorato di Ricerca in Economia e Finanza dell’Amministrazione Pubblica dall’Universita’ Cattolica di Milano.  E’ Ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia, e affiliata al RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. È Lead Author del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite, Working Group III, per il Sesto Rapporto di Valutazione e Principal Investigator del progetto “2D4D – Disruptive Digitalization for Decarbonization”, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca – Starting Grant ERC. Ha pubblicato in riviste specialistiche di alto profilo accademico e la sua ricerca è stata più volta divulgata da quotidiani e riviste divulgative.

Servizio Glaciologico Lombardo

L’Associazione ha finalità di carattere civile e culturale, avendo per scopo lo studio e la tutela delle masse glaciali, dell’ambiente glaciale e periglaciale in genere, e lo studio delle problematiche connesse. In particolare si occupa del monitoraggio dei ghiacciai e dei fenomeni derivanti, anche dal punto di vista della sicurezza dei siti antropici. Inoltre contribuisce alla conoscenza e all’approfondimento della materia specifica e alla divulgazione dei dati raccolti. Conseguentemente l’Associazione svolge direttamente, partecipa o promuove tutte quelle iniziative ritenute più idonee allo scopo, come, in via esemplificativa e non esaustiva: promozione di cicli di incontri dedicati allo studio e alla divulgazione di tematiche inerenti l’oggetto sociale, organizzazione di itinerari guidati, organizzazione di mostre, pubblicazione di testi scientifico-divulgativi, costituzione di un osservatorio permanente sulle modifiche rilevate nei ghiacciai, attività di animazione turistica dirette a sensibilizzare i partecipanti al rispetto dell’ambiente.