“Verso un’aria più pulita: strategie per l’Italia”

Siamo lieti di invitarLa all’incontro

“Verso un’aria più pulita: strategie per l’Italia”

che si terrà, il 27 febbraio 2025, h. 9:00 – 12:30 c/o Palazzo Pirelli, Via Fabio Filzi 22, Sala Pirelli

Nell’attuale fase di pianificazione per la Lombardia, le Regioni padane e l’Italia, l’incontro si propone di contribuire ad illustrare i co-benefici per l’aria, il clima e la salute derivanti dal rispetto degli standard di qualità dell’aria previsti al 2030 in base alla nuova Direttiva relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa. Attraverso la presentazione di un nuovo importante studio, condotto da Ricardo plc – una delle principali società di consulenza della Commissione europea – si porranno in evidenza i costi-benefici di misure selezionate per alcuni settori (trasporti, energia, industria, ecc.) e le opportunità di politiche e investimenti più ambiziosi nel nostro paese quanto a clima, aria e salute.

L’incontro che riunirà decisori politici, tecnici, associazioni di cittadini, ricercatori e altre parti interessate, è volto alla discussione dei risultati presentati e delle loro implicazioni in vista dell’ottenimento di un’aria più pulita.

La preghiamo di confermare la partecipazione registrandosi a questo link.

Le Sue riflessioni e competenze saranno preziose per dare forma alle discussioni su questo tema cruciale. Saremo lieti di accogliervi per partecipare a questa importante conversazione sul futuro dell’aria pulita per le regioni padane e il nostro paese.

NdR Cittadini per l’Aria

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Febbraio 11, 2025 @ 08:04:23 pm

VIETATO RESPIRARE

SABATO 2 MARZO MILANO IN PIAZZA A RECLAMARE PROVVEDIMENTI PER L’ARIA PULITA.

Sabato 2 marzo dalle ore 15 si raduneranno in Largo Cairoli i rappresentanti di oltre una quarantina di sigle – reti di comitati e singoli comitati civici, associazioni e movimenti ambientalisti, gruppi politici – e i cittadini milanesi preoccupati per la pessima qualità dell’aria che non accenna a migliorare. Tutti insieme daranno vita alla manifestazione “VIETATO RESPIRARE!”, promotori Movimento Beni Comuni, l’associazione Genitori Antismog e Rete Ambiente Lombardia con la collaborazione del movimento “Facciamo l’appello”.

Associazioni e gruppi che volessero aderire e prendere parte alla manifestazione possono scrivere a: rete.ambientelombardia@gmail.com o comunicazionifacciamolappello@gmail.com

Sovranità Alimentare- a chi appartiene?

CasciNet: Sovranità Alimentare: a chi appartiene?
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO DOMANI A QUESTO LINK https://forms.gle/HbXP3PbA1Gxbncff8, previa partecipazione. Soprattutto se volete il pranzo! Il costo per il pranzo sarà di EUR 5,00*

Abbiamo ideato un programma vario, che possa stimolare sia riflessione, che un dibattito partecipato:
10.00 -12:30: dibattito sul tema della sovranità alimentare, da dove e come è nato il concetto, seguito da una discussione su come esso viene manipolato e distorto nell’attualità (soprattutto italiana), e le implicazioni che può avere sullo sviluppo sostenibile in un mondo sempre più interconnesso.
Interverranno:
Dott.ssa Margherita Brunori – Ricercatrice di Diritto agrario e alimentare all’università di Brescia
Giuseppe De Santis, Rete Semi Rurali – Agroecologo, esperto di politiche del cibo e regimi alimentari
Claudio Rambelli e Ottavia Pieretto, Slowfood Lombardia – rispettivamente Legale Rappresentante e Ambassador di Food Wave dal 2000 e referente di Slow Food Youth Network Italia

12:30 – 14:00 Pranzo comunitario fornito da CasciNet, immersi nel verde!
14:00 – 14:30 Visita alla ‘food forest’ di Cascinet- ecosistema trasformato da campo di discarica in paradiso naturale progettato in Permacultura.

Guiderà la visita Valentina Capocefalo – Dottoranda in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale (Unimi)
14:30 – 15:30 Performance artistica e multimediale, ‘TESTIMONE’, ideata per far riflettere sui legami tra ambiente, società ed espressione umana. – Gruppo MA’ARA, suono di Giacomo Cottinelli
15:30 – 16:30 Conclusioni e chiusura

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Maggio 2, 2023 @ 09:18:52 am

22 Aprile- Giornata Internazionale della Madre Terra

Con la Risoluzione A/RES/63/278 del 2009, l’Assemblea Generale ha scelto il 22 Aprile come la Giornata Internazionale della Madre Terra.             L’ Assemblea ha riconosciuto la responsabilità di tutti di promuovere l’armonia con la natura e la Terra per raggiungere finalmente un equilibrio tra i bisogni economici, sociali e ambientali per le generazioni presenti e future.

La Giornata Internazionale della Terra fu celebrata per la prima volta nel 1970 e fu organizzata dall’ “Earth Day Network”, un movimento ambientalista con più di 50.000 partners in tutto il mondo impegnato nella promozione della democrazia ambientale.

Il tema di quest’anno è “Alberi per la Terra” e nasce dal progetto di piantare 7 mila miliardi e 800 milioni di alberi entro i prossimi cinque anni.

Tale scelta deriva dall’estrema importanza che gli alberi hanno nella nostra vita: combattono il cambiamento climatico perchè sono in grado di assorbire CO2 e gas inquinanti e aiutano le comunità a raggiungere la sostenibilità ambientale ed economica. Il 2016 vede coincidere la Giornata Internazionale della Madre Terra con la cerimonia di apertura degli Accordi di Parigi sul Cambiamento Climatico che si terrà a New York al quartier generale delle Nazioni Unite. Gli Accordi vedono impegnati i 196 Stati membri a mantenere l’aumento di temperatura inferiore ai 2 gradi e a compiere sforzi per mantenerlo entro 1,5 gradi.

NdR UNICRI

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: sabato, Aprile 22, 2023 @ 09:47:44 am

OrtoComune Niguarda

L’Associazione OrtoComuneNiguarda, tramite un progetto partecipativo che coinvolge direttamente i cittadini e con l’aiuto di Parco Nord, ha realizzato un orto-giardino comunitario, il cui scopo è creare coesione sociale intorno al tema della salvaguardia della terra, dell’agricoltura sostenibile e della produzione di cibo locale di qualità.  L’orto è situato entro i confini di ParcoNord, quindi sotto vincolo ambientale, su un’area che il Comune di Milano ha  affidato al Parco appositamente per la realizzazione del progetto. A differenza dei piccoli orti dati in concessione a privati cittadini, nel nostro grande orto di 4800 mq, tutti i processi – dalla progettazione delle stanze, alla scelta delle piante, alla raccolta e distribuzione dei prodotti – sono condivisi tra tutti i soci