Agricoltura avvelenata o sana?

Appuntamento 🗓️martedì 11 febbraio
📍Negozio Civico di Via Laghetto 2,
🕑 dalle 18 alle 20.
Che cosa lega l’agricoltura, la biodiversità e il vivere in città?

Gli scenari attuali e futuri dell’agricoltura alle prese con l’emergenza climatica.
Incontro con
* Stefano Bocchi, Professore presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, UNIMI.
* Marco Cuneo, Agricoltore biologico,
* Antonio Longo, Professore al Politecnico di Milano, DASTU,
* Elena Mantelli Gracis, Viticoltrice,
* Angelo Sofo, Fattoria Sociale.

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: venerdì, Febbraio 7, 2025 @ 11:21:13 am

Di Simine Damiano

 Domenica 6 giugno 2021 ore 10.00

T3 Sistemi Alimentari: Agricoltura

 Domenica 6 giugno 2021 ore 18.00

T1 Cosumo Del Suolo: Cosumo e degrado dei suoli

Vive a Milano con la moglie e tre figli. Responsabile scientifico di Legambiente Lombardia, è dottore di ricerca in biotecnologia alimentare. Attivista di Legambiente fin dai primi anni Novanta, si è occupato a lungo di aree protette e di protezione delle Alpi. Dal 2000 al 2006 è stato presidente della rappresentanza italiana di Cipra, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, di cui oggi è membro del board internazionale; componente della segreteria nazionale di Legambiente, con delega sulla tutela del suolo, fino al 2015 è stato anche presidente del comitato lombardo dell’associazione. È ideatore e coordinatore della campagna europea ‘People4soil’ volta a chiedere e ottenere una cornice legislativa europea che riconosca il suolo come bene comune.

Vito Domenico

Domenica 6 giugno 2021 ore 18.00

T2 COP26: Verso Y20, YouthCOP e PreCOP

Domenico Vito, ingegnere PhD, lavora in progetti europei sulla qualità dell’aria nel nord Italia. È osservatore delle Conferenze delle Parti dal 2015, anno in cui l’accordo di Parigi è stato approvato dalle parti. Membro della Società Italiana di Scienze del Clima (SISC), è attivo in diverse organizzazioni e reti ambientali (The Climate Reality Project, Legambiente) ed è stato partecipante attivo a YOUNGO, costituente dei giovani all’interno della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite cui ha preso parte a diversi gruppi di lavoro (Energia, Salute, Agricoltura) e coordinatore tematico di due Working Groups. Promotore del blog / canale YouTube HubZine Italia per la diffusione sui negoziati internazionali e organizzatore dei Climate Change Symposiums e Climate Social Forum