Le città italiane sono stracolme di automobili. A Milano, per esempio, con le vetture immatricolate dall’inizio della pandemia si potrebbero costruire altri tre stadi di San Siro fatti tutti di lamiera, finestrini e sedili. In tutte le città italiane i furgoni del trasporto merce sono sempre di più, generando ulteriore traffico, emettendo sostanze inquinanti e occupando spazio pubblico.
Una delle principali soluzioni per migliorare la qualità dell’aria in città è quindi proprio quella di ridurre il traffico veicolare. Come? Con un’azione tanto semplice quanto efficace: usare più le cargo bike. Versatili, pratiche e capaci di sostituire molti degli spostamenti brevi oggi compiuti in automobile, sono anche estremamente utili per la logistica dell’ultimo miglio, ovvero per le consegne di merci all’interno dell’area urbana.
Nella città delle persone che immaginiamo ci sono persone a piedi, biciclette, cargo bike, e non più auto parcheggiate in doppia fila o sui parterre alberati, e niente furgoni che invadono marciapiede o strisce pedonali.
A Milano, per un giorno, possiamo dare vita a questa città con il Cargo Bike Day! Una grande festa per celebrare le cargo bike e per mostrare che vale la pena investire su questa soluzione e promuoverne l’adozione per tutti gli usi: dalla logistica dell’ultimo miglio agli spostamenti in famiglia e altre attività quotidiane.
Ci vediamo quindi a Milano, in piazza Castello/ang. Viale Gadio, dalle 10 alle 17, per una giornata di divertimento per grandi e piccini, una pedalata insieme e tante altre attività.
NdR Cittadini per l’Aria