Guerreschi Bo

Bo Guerreschi e’ un’economista internazionale e giurista, membro di svariate associazioni internazionali di economisti. Nata in Italia, dove e’ tornata da non molto, ha trascorso anni all’estero, dove ha concluso i suoi studi e dottorato, lavorando negli Stati Uniti e in altri Paesi d’Europa. Autrice di gialli, ha pubblicato anche un libro per bambini per raccontare ai piccoli sul rispetto verso l’ambiente, nonche’ il suo primo libro parlando della sua esperienza personale che ha portato alla nascita dell’associazione bon’t worry INGO. Fondata nel 2015, l’associazione, ora riconosciuta anche presso l’ONU e l’UE, offre assistenza legale e psicologica/psichiatrica alle vittime di violenza che lotta contro la discriminazione e la violazione dei diritti umani e i crimini contro l’ambiente.

Casale Francesca

Francesca Casale è ingegnere ambientale, laureata al Politecnico di Milano. E’ dottoranda in ingegneria idraulica al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Studia l’idrologia dei bacini idrografici montani e gli effetti del cambiamento climatico, in particolare per quel che riguarda i processi di erosione e sedimento, la dinamica della vegetazione e il potenziale idroelettrico.

Fa parte di Italian Climate Network, associazione con la quale partecipa ai negoziati delle Nazioni Unite per il cambiamento climatico e per cui collabora al progetto scuola, occupandosi di divulgazione delle tematiche ambientali inerenti al problema del riscaldamento globale.

Croce Piergiorgio

Sabato 5 giugno 2021 ore 10.00

T4 ENERGIA: Energia in Europa

Nato a Pescara (Abruzzo) l’11/11’1995

Diplomato presso il liceo scientifico “L. Da Vinci” nel 2014 con voto 100/100

Laurea triennale in ingegneria energetica conseguita presso Alma mater studiorum – Universitá di Bologna in data 21 Dicembre 2017 con votazione 100/110

Tirocinio semestrale nell’ambito del progetto ITER sulla fusione nucleare presso Walter Tosto S.p.A dal gennaio al luglio 2018

Attualmente studente magistrale di ingegneria nucleare presso il politecnico di Milano

Impegnato attivamente nel campo della divulgazione scientifica, da gennaio 2020 socio del “Comitato Nucleare e Ragione”

Di Simine Damiano

 Domenica 6 giugno 2021 ore 10.00

T3 Sistemi Alimentari: Agricoltura

 Domenica 6 giugno 2021 ore 18.00

T1 Cosumo Del Suolo: Cosumo e degrado dei suoli

Vive a Milano con la moglie e tre figli. Responsabile scientifico di Legambiente Lombardia, è dottore di ricerca in biotecnologia alimentare. Attivista di Legambiente fin dai primi anni Novanta, si è occupato a lungo di aree protette e di protezione delle Alpi. Dal 2000 al 2006 è stato presidente della rappresentanza italiana di Cipra, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, di cui oggi è membro del board internazionale; componente della segreteria nazionale di Legambiente, con delega sulla tutela del suolo, fino al 2015 è stato anche presidente del comitato lombardo dell’associazione. È ideatore e coordinatore della campagna europea ‘People4soil’ volta a chiedere e ottenere una cornice legislativa europea che riconosca il suolo come bene comune.

Verdolini Elena

Domenica 6 giugno 2021 ore 18.00

T3 Economia verde: Decarbonizzazione dell’economia

Elena Verdolini ha ottenuto un Master in Amministration Publica e un Master in Studi Internazionali dall’Universita’ di Washington, Seattle, e un Dottorato di Ricerca in Economia e Finanza dell’Amministrazione Pubblica dall’Universita’ Cattolica di Milano.  E’ Ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia, e affiliata al RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. È Lead Author del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite, Working Group III, per il Sesto Rapporto di Valutazione e Principal Investigator del progetto “2D4D – Disruptive Digitalization for Decarbonization”, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca – Starting Grant ERC. Ha pubblicato in riviste specialistiche di alto profilo accademico e la sua ricerca è stata più volta divulgata da quotidiani e riviste divulgative.

Pulcher Greg

Sabato 5 giugno 2021 ore 18.00

T4 Assemlee cittadine: Assemblee cittadine strumento di democrazia

Torinese di nascita e allevamento, milanese come sondaggista, nato nel 1954, laureato in psicologia ma non praticante.

Fatto di tutto da giovane, ma per diversi decenni ho fatto sondaggi e statistiche: sociali, politiche e commerciali.

Sono quindi esperto di rappresentativita’ statistica e fenomeni sociali.

Da circa 20 anni seguo il problema ambientale ed energetico, in particolare le energie rinnovabili e i fenomei sociali connessi, e milito in XR da quasi due anni.