Data Energy – Consumo energetico pro capite, 2023

Il mondo ricava più elettricità dalle fonti rinnovabili ma meno dall’energia nucleare:

Il mondo deve abbandonare i combustibili fossili per passare all’energia a basse emissioni di carbonio se vogliamo ridurre le nostre emissioni di carbonio e affrontare il cambiamento climatico.

Ci sono due fonti principali di energia a basse emissioni di carbonio: le fonti rinnovabili (che includono l’energia solare, eolica, idroelettrica e altre) e il nucleare.

Mentre la rapida crescita dell’energia solare ed eolica ha aumentato la quantità di energia proveniente dalle fonti rinnovabili, la mancanza di entusiasmo per il nucleare significa che sta giocando un ruolo sempre più ridotto nel mix elettrico globale.

Nel grafico, puoi vedere la quota di elettricità globale proveniente da combustibili fossili, fonti rinnovabili e nucleare dal 1985. Dal 2000, nucleare e fonti rinnovabili hanno seguito traiettorie molto diverse.

All’epoca, entrambe le categorie costituivano una quota simile di elettricità globale, ma oggi le fonti rinnovabili rappresentano più di tre volte tanto: il 30% rispetto al 9%.

La quantità totale di elettricità prodotta dalle centrali nucleari è quasi esattamente la stessa di due decenni fa. Ma poiché il mondo produce molta più elettricità in generale, la sua quota nel mix elettrico è diminuita.

(Questo Daily Data Insight è stato scritto da Hannah Ritchie.)

Esplora il mix elettrico di diversi paesi nel nostro Energy Data Explorer: https://ourworldindata.org/explorers/energy

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Aprile 1, 2025 @ 11:30:18 am

Per i diritti umani: Nowrooz – Festa di Rinascita e Libertà – Donna Vita Rivoluzione

A Firenze, sabato 22 marzo dalle 17,30 alle ore 20,00, si terrà la festa organizzata dall’Associazione iraniana Donna Vita Libertà.
L’evento si svolgerà presso il Circolo vie nuove in Viale Giannotti 13 (Fi).
Per informazioni telefonare al 055 683388 o scrivere alla E-mail donna.vita.liberta.firenze@gmail.com

NdR KlimatFest

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: venerdì, Marzo 21, 2025 @ 12:56:18 pm

Consumo di suolo: Solo il conflitto sociale salva Milano

Pubblicato il 10/03/2025 di off topic
Solo il conflitto sociale salva Milano – e tutt* noi

Dopo mesi di rocamboleschi voltafaccia e piroette retoriche per difendere l’indifendibile, di fronte all’accusa più infamante di tutte per la classe politica, quella di corruzione, il sindaco Sala e il Partito democratico hanno infine deciso di abbandonare, in un trionfo di ipocrisia, la legge “Salva-Milano”. Infatti, è dai tempi del grande spettacolo (più mediatico che sostanziale) di Tangentopoli che nulla più della famosa “valigetta coi soldi” rappresenta l’incubo dei nostri governanti, in grado di compromettere carriere politiche e professionali nella pubblica amministrazione – molti più che il causare o peggiorare l’impoverimento di migliaia di persone. Ora, l’arresto dell’architetto ex direttore dello Sportello unico edilizia di Palazzo Marino e già vice-presidente della Commissione paesaggio, Giovanni Oggioni, per corruzione appunto, è riuscita dove non avevano potuto le opinioni illustri quali quelle di giuristi, urbanisti, architetti, oltre che le proteste dei comitati civici. Beppe Sala, Elly Schlein e giù a seguire fino alla destra leghista e meloniana, la grande coalizione che voleva con il “Salva Milano” non correggere e condonare, ma estendere all’intero Paese il modello di sviluppo urbano meneghino – considerato la “interpretazione autentica” della legge – hanno valutato “non esserci più le condizioni”. Non è chiaro per fare cosa: andare avanti con l’approvazione di una legge, ora collegata a una possibile pratica corruttiva, perché non più giustificabile; oppure per sostenere come universalmente valido il modo di amministrare la città dove contano unicamente le voci degli operatori privati?
Continua a leggere su approfondimento

NdR Off Topic

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: lunedì, Marzo 10, 2025 @ 06:13:32 pm

Milano: 5 Marzo: Lotta alla violenza di genere – Scenari e progetti dell’Unione Europea

Mercoledì 5 Marzo dalle ore 9.30 presso Palazzo Lombardia – Sala 6 Piano 20, in Piazza Città di Lombardia 1 a Milano si terrà un evento organizzato dalla Fondazione Asilo Mariuccia in collaborazione con Associazione Irene. La giornata informativa riguarda il tema della lotta alla violenza di genere all’interno dello scenario della progettazione europea.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Fabio Roia – Presidente Tribunale di Milano, Emanuela Baio – Presidente Fondazione Asilo Mariuccia, Luisella Pavan – Diplomatica Italiana, già Direttrice Ufficio Venezia Consiglio d’Europa, e Lucia Annibali – Deputata Camera XVII Legislatura, Avvocato e Scrittrice.

Alle11:00 si passerà alla presentazione del Programma CERV e delle opportunità di finanziamento riguardo la lotta alla violenza di genere (Bando DAPHNE 2025), ad opera della Responsabile del Punto di Contatto Nazionale CERV Italia, Manuela Marsano. Alle 14:00 verranno illustrati alcuni progetti già finanziati riguardo al tema del contrasto alla violenza di genere. Modera l’intero evento Gabriella Merlo – Presidente Associazione Irene.

Potete iscrivervi all’evento, e seguirlo anche online, attraverso il link.

NdR CERVitalia

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Marzo 4, 2025 @ 11:01:36 am

Cambiamenti climatici, all’Università di Parma lezioni aperte per la cittadinanza.

L’Università di Parma apre le porte per tutta la cittadinanza alle lezioni di Cambiamenti climatici, insegnamento inserito nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria per l’ambiente e il territorio del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, tenuto da Stefano Caserini, delegato del Rettore sul tema cambiamenti climatici, autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e co-direttore della rivista Ingegneria dell’Ambiente.

Programma delle lezioni
Seguire le lezioni da remoto

NdR Università di Parma

Vai alla pagina internet per approfondimenti

“Verso un’aria più pulita: strategie per l’Italia”

Siamo lieti di invitarLa all’incontro

“Verso un’aria più pulita: strategie per l’Italia”

che si terrà, il 27 febbraio 2025, h. 9:00 – 12:30 c/o Palazzo Pirelli, Via Fabio Filzi 22, Sala Pirelli

Nell’attuale fase di pianificazione per la Lombardia, le Regioni padane e l’Italia, l’incontro si propone di contribuire ad illustrare i co-benefici per l’aria, il clima e la salute derivanti dal rispetto degli standard di qualità dell’aria previsti al 2030 in base alla nuova Direttiva relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa. Attraverso la presentazione di un nuovo importante studio, condotto da Ricardo plc – una delle principali società di consulenza della Commissione europea – si porranno in evidenza i costi-benefici di misure selezionate per alcuni settori (trasporti, energia, industria, ecc.) e le opportunità di politiche e investimenti più ambiziosi nel nostro paese quanto a clima, aria e salute.

L’incontro che riunirà decisori politici, tecnici, associazioni di cittadini, ricercatori e altre parti interessate, è volto alla discussione dei risultati presentati e delle loro implicazioni in vista dell’ottenimento di un’aria più pulita.

La preghiamo di confermare la partecipazione registrandosi a questo link.

Le Sue riflessioni e competenze saranno preziose per dare forma alle discussioni su questo tema cruciale. Saremo lieti di accogliervi per partecipare a questa importante conversazione sul futuro dell’aria pulita per le regioni padane e il nostro paese.

NdR Cittadini per l’Aria

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Febbraio 11, 2025 @ 08:04:23 pm

Agricoltura avvelenata o sana?

Appuntamento 🗓️martedì 11 febbraio
📍Negozio Civico di Via Laghetto 2,
🕑 dalle 18 alle 20.
Che cosa lega l’agricoltura, la biodiversità e il vivere in città?

Gli scenari attuali e futuri dell’agricoltura alle prese con l’emergenza climatica.
Incontro con
* Stefano Bocchi, Professore presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, UNIMI.
* Marco Cuneo, Agricoltore biologico,
* Antonio Longo, Professore al Politecnico di Milano, DASTU,
* Elena Mantelli Gracis, Viticoltrice,
* Angelo Sofo, Fattoria Sociale.

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: venerdì, Febbraio 7, 2025 @ 11:21:13 am

SBAGLIATO IL RITORNO AL NUCLEARE: LE RAGIONI 100% RINNOVABILI: LA SCELTA PIÙ GIUSTA E SOSTENIBILE

Documento stilato da STATI GENERALI CLIMA AMBIENTE SALUTE
CREMONA E PROVINCIA
Il documento riporta le OSSERVAZIONI INERENTI ALLA VAS DEL “PIANO NAZIONALE INTEGRATO ENERGIA E CLIMA (PNIEC) (10662)” ELABORATE DA UN GRUPPO DI LAVORO INDIPENDENTE,
INVIATE AL MASE, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA.

Per approfondimenti e download seguite il link.

ndr STATI GENERALI CLIMA AMBIENTE SALUTE CREMONA E PROVINCIA

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Scarica e leggi il pdf


Data: venerdì, Febbraio 7, 2025 @ 01:17:48 pm

ANTISIONISMO NON È ANTISEMITISMO.

Appuntamento Domenica 16 febbraio
📌 Milano, Viale Monza 140
⏰ Ore 15.00″

L’iniziativa è organizzata ad hoc dal “Comitato promotore della conferenza Antisionismo non è antisemitismo”, di cui come Miracolo a Milano facciamo parte. 🇵🇸
👉 Ingresso a offerta libera. Raccomandata la prenotazione tramite l’indirizzo milano16febbraio2025@proton.me

Per celare agli occhi dell’opinione pubblica internazionale il genocidio in corso in Palestina e l’aggressione di Israele ai popoli del Medio Oriente, così come per screditare e soffocare la solidarietà al popolo palestinese e alla sua resistenza, è in corso nel nostro Paese e nel resto dell’occidente collettivo un’articolata campagna di mistificazione e di …..

NDR Miracolo a Milano

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: lunedì, Febbraio 3, 2025 @ 09:37:46 am