Marzio Marzorati – Federparchi

ACQUA – ORO BLU: verso la siccità.

Domenica 4 giugno 2023 ore 15.00

Marzio Marzorati viaggiatore e divulgatore ambientale, agisco in Legambiente Lombardia dal 1990, sono stato vice Presidente, direttore e responsabile Parchi e Aree protette, oggi sono responsabile della struttura educativa e di accoglienza di Primalpe (Canzo, Como) e seguo la progettazione ambientale. Sono presidente dell’Agenzia Innova21 in provincia di Monza e Brianza che si occupa di sviluppo sostenibile. Da poco più di un anno sono presidente del Parco Nord Milano e coordinatore di Federparchi Lombardia. Sono componente del Consiglio di amministrazione della ONG di cooperazione COSPE di Firenze. Faccio parte del Comitato di Indirizzo di ARPA Lombardia. Sono socio della Fondazione Alexander Langer con sede a Bolzano. Sono stato assessore all’ambiente, ai servizi sociali e alla persona del Comune di Seveso dal 1998 al 2008, cooperante e consulente nella cooperazione internazionale dal 1983 al 1996 in Nicaragua, Cile, Bolivia, Guatemala, Niger e Mozambico. Sono attivatore di iniziative di partecipazione, gestione dei rifiuti, educazione ambientale e agricoltura sostenibile. Vivo a Seveso e amo Milano. Ho allevato e accudito api in Brianza, in Toscana in Nicaragua, in Lombardia e oggi a Prim’Alpe sulle Prealpi di Como.

Sono consulente in relazioni pubbliche e in comunicazione per associazioni no-profit e amministrazioni pubbliche. Sono un convinto sostenitore dei processi e delle esperienze di sussidiarietà. Il mio impegno per l’ambiente è soprattutto motivato dalla necessità di stabilire una relazione tra qualità della vita e territorio, tra necessità della conservazione e sviluppo economico, tra utilità e bellezza. Credo che l’ambientalismo debba essere socialmente desiderabile e far parte delle aspirazioni umane. In questi anni mi sono impegnato in attività di divulgazione scientifica e in iniziative locali per l’innovazione in ambito produttivo e negli stili di vita. Sono in viaggio alla ricerca continua di un cammino, con estrema attenzione all´esperienza umana e alla sua ricchezza, dedicando tempo e impegno alle opere educative e ambientali che le comunità sanno esprimere.
Sito web

Fabio Villa – Servizio Glaciologico Lombardo

ACQUA – ORO BLU: verso la siccità.

Domenica 4 giugno 2023 ore 15.00

Dottore In Scienze Ambientali, PhD in Scienze Geologiche presso l’Università di Milano-Bicocca con una tesi sulle applicazioni della geomatica per lo studio dei ghiacciai alpini. Già ricercatore post-doc presso l’Università di Milano-Bicocca. Membro del Comitato Glaciologico Italiano. In SGL si occupa di rilievo ed elaborazione dati geografici (GNSS, fotogrammetria, Laser Scanner, Radar) e di bilanci di massa.

Pubblicazioni:

https://www.researchgate.net/profile/Fabio-Villa-4

Tiziano Tenca – Coldiretti

ALIMENTAZIONE: Futuro dell’alimentazione umana. Carne coltivata: tra scienza, falsi miti e vantaggi ambientali.

Domenica 4 giugno 2023 ore 10.00

Tiziano Tenca funzionario Coldiretti di Milano responsabile di Campagna Amica si occupa dei mercati agricoli e degli eventi in provincia di Milano, Lodi e Monza Brianza. Nella nostra provincia operano 150 aziende che fanno la vendita diretta dei loro prodotti sui mercati, poi altre 300 aziende hanno un punto vendita aziendale e ci sono più di 100 agriturismi aderenti a Campagna Amica in provincia di Milano.
Sito web

Umberto Bertolasi – Coldiretti

ALIMENTAZIONE: Futuro dell’alimentazione umana. Carne coltivata: tra scienza, falsi miti e vantaggi ambientali.

Domenica 4 giugno 2023 ore 10.00

Umberto Bertolasi direttore della Coldiretti di Milano con 4000 aziende agricole associate 100 dipendenti.
Sito web

Elisa Rossi – Animal Save & Climate Save

ALIMENTAZIONE: Futuro dell’alimentazione umana. Carne coltivata: tra scienza, falsi miti e vantaggi ambientali.

Domenica 4 giugno 2023 ore 10.00

Elisa Rossi, attivista del collettivo antispecista ed ecologista Milano Animal & Climate Save, studia al Politecnico di Milano e sta concludendo il suo percorso di laurea magistrale in Chemical Engineering con una tesi sperimentale sulla carne coltivata.
Contatto mail: elisa9.rossi@mail.polimi.it
Sito web
Social

Anna Berti Suman – SensJus

Domenica 4 giugno 2023 ore 18.00

MIGRAZIONE: Migrazione Climatica e Diritti Umani.

Anna Berti Suman è ricercatrice di monitoraggio ambientale civico presso la Commissione Europea – Centro Comune di Ricerca, Ispra, Italia, nell’ambito del progetto di ricerca Sensing for Justice, finanziato da una Marie Curie Individual Fellowship e dal CNR Olandese. Il progetto ricerca il monitoraggio civico come fonte di prova nel contenzioso per la giustizia ambientale e come strumento di mediazione dei conflitti ambientali. Anna ha un dottorato in Diritto, Tecnologia e Società ottenuto presso l’Istituto TILT, Tilburg, Olanda, e una formazione come giurista ambientale. In passato, ha lavorato come avvocato ambientalista in America Latina per l’Associazione delle Vittime della Texaco e per Greenpeace International.

Domenico Vito – Climate Social Forum

Sabato 3 giugno 2023 ore 15.00

SOCIETA’ – Piazze agitate: metodi di lotta.

Domenico Vito, ingegnere PhD, lavora in progetti europei sulla qualità dell’aria nel nord Italia. È osservatore delle Conferenze delle Parti dal 2015, anno in cui l’accordo di Parigi è stato approvato dalle parti. Membro della Società Italiana di Scienze del Clima (SISC), è attivo in diverse organizzazioni e reti ambientali (The Climate Reality Project, Legambiente) ed è stato partecipante attivo a YOUNGO, costituente dei giovani all’interno della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite cui ha preso parte a diversi gruppi di lavoro (Energia, Salute, Agricoltura) e coordinatore tematico di due Working Groups. Promotore del blog / canale YouTube HubZine Italia per la diffusione sui negoziati internazionali e organizzatore dei Climate Change Symposiums e Climate Social Forum.

Giulia Pelucchi – Comune di Milano

Sabato 3 giugno 2023 ore 15.00

SOCIETA’ – Piazze agitate: metodi di lotta.

Ho 30 anni e sono nata e cresciuta nel Municipio 8, dove ho frequentato dapprima la scuola elementare Pietro Micca, poi la scuola media Eugenio Colorni e infine il Liceo Scientifico Vittorio Veneto. Esco dalla zona per frequentare l’Università Cattolica del Sacro Cuore e conseguire la Laurea Magistrale in Economia e Mercati e Strategie d’Impresa, nel 2015, con la votazione di 110 e Lode. 

Inizio la mia esperienza lavorativa come Corporate and Tax Consultant presso PriceWaterhouseCoopers SpA. Dal 2018 sono Dottore Commercialista, iscritta alla Sezione A dell’albo, e lavoro come libera professionista.

Sono una sportiva, gioco a tennis da quando ero ragazza; ho iniziato a giocare a calcio quando ero bambina e dopo una pausa da qualche anno ho ripreso a praticarlo, amo anche andare in bici. Ho due cani.

La mia esperienza in politica inizia proprio nell’anno della mia laurea, presso il Circolo PD Di Vittorio. Nel 2016 mi candido come Consigliera di Municipio con l’obiettivo di potermi dedicare ai temi a me cari, quali la Scuola, i Diritti, la Cultura e lo Sport. Vengo eletta e accetto con grande onore e impegno la proposta di diventare Assessora con deleghe a Educazione, Cultura, Sport, Edilizia Scolastica, Diritti e Pari Opportunità, Affari Istituzionali, Comunicazione.

Dal 2018 ricopro anche l’incarico di Vicepresidente di Municipio. Da ottobre 2021 sono la Presidente del Municipio 8, sostenuta da un’ampia coalizione di centro sinistra. NdR Comune di Milano