Majdi Karbai – politico tunisino e attivista nei diritti umani.

Sabato 3 giugno 2023 ore 18.00

DIRITTI NEGATI: Afganistan – IRAN – Tunisia

Majdi Karbai si è laureato in Lingue applicate al commercio internazionale presso l’Università di Mannouba in Tunisia. Trasferitosi in Italia nel 2009, ha collaborato con importanti organizzazioni umanitarie nel campo delle migrazioni. Ricercatore di dottorato in scienze sociali e politiche presso l’Università di Liegi in Belgio, il cui interesse principale è il compromesso politico in Tunisia, Majdi ha conseguito un Master internazionale in Cinema e Studi Audiovisivi frequentando le Università di Roma, Parigi e Liegi, nonché un Master in Entrepreneurship presso l’Università Bicocca di Milano.
È stato membro del parlamento tunisino e del gruppo parlamentare democratico, eletto nel 2019 con il partito Attayar (Corrente democratica) nella circoscrizione estera. Membro del comitato parlamentare dei tunisini residenti all’estero è stato membro della  commissione Educazione , Comunicazione e Affari culturali presso il parlamento francofono. È stato il referente del gruppo parlamentare democratico al Parlamento tunisino per seguire e contattare le autorità italiane competenti in merito alla questione dei rifiuti inviati dall’Italia alla Tunisia nel 2020 e per le questioni migratorie. Majdi Karbai collabora con varie organizzazioni nell’identificazione di Best Practice per la promozione dell’economia circolare.

Bayo Akomolafe – filosofo nigeriano

Bayo Akomolafe, filosofo nigeriano, in un dialogo continuo con i presenti, parlerà del suo libro “Queste terre selvagge oltre lo steccato – lettere a mia figlia per far casa sul pianeta” (Exòrma) e ci parlerà di come la tradizione Yoruba incontra l’imprevedibile.

L’intento non è di idealizzare le radici ma di attivare una “pedagogia delle crepe” con una libagione al crocevia delle nostre crescenti incertezze, in mondo in cui la postura della bianchezza non funziona più per nessuno

Con Ronke Oluduware, Fabrice Olivier Dubosc e le attivist3 dello Spazio di Mutuo Soccorso.

Quali risorse per le politiche dell’altrimenti?

Le cosmologie indigene e africane sovente intrecciano slanci immaginativi e percettivi che sono estranei al nostro modo di pensare la politica e il cambiamento. Narrazioni attive del sentir-pensare che le necropolitiche coloniali hanno a lungo sepolto

“Epistemicidio” significa proprio il diniego radicale di altri modi di conoscere e relazionarsi col mondo. Oggi una politica decoloniale post-umana non può più limitarsi al mantra ereditato dalle pretese universaliste dell’illuminismo. Il pianeta stesso e le sue molteplici interazioni implicano un ascolto diverso del possibile

Vi aspettiamo a SMS in Piazza Stuparich 18, questo venerdì dalle 18:30 per un momento di aperitivo e musica che procederà l’incontro 🌱

#decolonizethecity #bayoakomolafe #cosmologia #yoruba #mutuosoccorso #exorma #libri #pedagogia #epistemicidio #climatechange #ambiente #ecologia

NdR Cantiere Milano

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: mercoledì, Maggio 17, 2023 @ 02:26:40 pm

Pubblicazione commenti al Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, pubblicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica il 28 dicembre 2022, è finalizzato a porre le basi per una pianificazione di breve e di lungo termine per l’adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso la definizione di specifiche misure volte sia al rafforzamento della capacità di adattamento, attraverso il miglioramento e la messa a sistema del quadro conoscitivo, sia allo sviluppo di un contesto organizzativo ottimale, che sono propedeutiche e indispensabili alla pianificazione e all’attuazione di azioni di adattamento a livello nazionale.

Essendo il tema fortemente trasversale, il piano promuovere la pianificazione di azioni adeguate necessita di: …. (vedi link di approfondimento)

NdR HubZine Italia

Data: mercoledì, Maggio 17, 2023 @ 11:11:25 am

Ride of Silence

La Ride of silence è una pedalata che si svolge tutti gli anni in tante città del mondo per ricordare le persone uccise mentre erano in bici.
A Milano ne abbiamo realizzate alcune edizioni tra il 2016 e il 2018 e ne abbiamo approfittato per sistemare le ghost bike danneggiate o sostituire quelle nel frattempo sparite.
Quest’anno vorremmo ricordare le persone che hanno perso la vita in un incidente con il guidatore di un mezzo pesante – e ricordando loro naturalmente ricordare tutte e tutti gli altri, da Luca a Momo a Giacomo pensando ai più piccoli a tutte e tutti gli altri.
Ci troviamo il 17 maggio alle 19:00 in piazza della Resistenza Partigiana, dove c’è la bici di Franco, e da lì andremo da Cristina e poi da Silvia e poi da Veronica e poi da Angela e infine concluderemo il nostro giro da Li, sperando che sia davvero l’ultima tappa.
Una traccia di massima del percorso è qui: https://www.komoot.com/it-it/tour/1112154421…
Nei prossimi giorni pubblichiamo aggiornamenti e adesioni, ma nel frattempo facciamo girare e cerchiamo di essere in tante e tanti. In silenzio a volte si riesce a fare molto rumore, e le bici in questo sono speciali. Social FB

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Maggio 16, 2023 @ 09:40:51 am

Sondaggio sulle percezioni e gli atteggiamenti relativi al cambiamento climatico

Compila la survey sul #cambiamentoclimatico per raccogliere #percezioni e gli atteggiamenti dei cittadini.
In pochi minuti, attraverso il link qui sotto 👇 contribuisci anche tu a un progetto che pone il cambiamento culturale sulla questione climatica come obiettivo principale!
https://shorturl.at/cLTX6
#climatechange #ClimateAction #citizenengagement

cittadini dell’UE hanno un livello molto diverso di conoscenza e comprensione delle sfide climatiche, a seconda dell’età, del genere, del background, della località urbana/rurale, ecc. Questa indagine mira a raccogliere informazioni sul livello di conoscenza e di percezione delle sfide climatiche tra i cittadini dell’UE e a sensibilizzare l’opinione pubblica.

Oltre ad alcune domande generali, una sezione del sondaggio sarà dedicata alle attuali sfide urbane, mentre un’altra sezione includerà situazioni pratiche in cui gli intervistati dovranno scegliere tra diverse azioni da intraprendere.

NdR Amapola

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: lunedì, Maggio 15, 2023 @ 06:27:46 pm

Gianluca Ruggieri – énostra

Venerdì 2 giugno 2023 ore 10.00

COMUNITA’ ENERGETICA – Energie Cooperative, verso la prima comunità energetica del NordMilano.

Università dell’Insubria – Dipartimento Ambiente, Salute, Sicurezza

  • Tipo di impiego Ricercatore – Fisica tecnica ambientale Settore Scientifico Disciplinare ING-IND 11
  • Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei corsi di Fisica Tecnica Ambientale e di Macchine per l’Ambiente e l’Energia
    Co-responsabile del corso in Biotecnologie Ingegneristiche
    Ideazione, progettazione e realizzazione di progetti di ricerca.
    Sito web
    ….. (vedi CV)

Fioretta Maldifassi – Ultima Generazione

Sabato 3 giugno 2023 ore 15.00

SOCIETA’ – Piazze agitate: metodi di lotta.

Mi chiamo Fioretta e ho 24 anni. Sono membro di Ultima Generazione da luglio 2022. In questi mesi ho partecipato a numerosi blocchi stradali e imbrattamenti e anche a uno sciopero della fame durato 6 giorni. Ho anche ricoperto vari ruoli nella campagna tra cui mobilitatrice, grafica e referente del gruppo locale di Milano. Non mi piace definirmi attivista, mi sento una persona qualunque che è molto preoccupata della situazione in cui siamo e di come i governi la stanno gestendo, quindi faccio tutto quello che è in mio potere per portare un cambiamento.