Casale Francesca

Francesca Casale è ingegnere ambientale, laureata al Politecnico di Milano. E’ dottoranda in ingegneria idraulica al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Studia l’idrologia dei bacini idrografici montani e gli effetti del cambiamento climatico, in particolare per quel che riguarda i processi di erosione e sedimento, la dinamica della vegetazione e il potenziale idroelettrico.

Fa parte di Italian Climate Network, associazione con la quale partecipa ai negoziati delle Nazioni Unite per il cambiamento climatico e per cui collabora al progetto scuola, occupandosi di divulgazione delle tematiche ambientali inerenti al problema del riscaldamento globale.

31 maggio 2021

31 Maggio 2021   ore 14.30

KlimatFest Aps, in collaborazione con la Consulta delle Associazioni del Parco Nord

Gentili tutte e tutti

ormai ci siamo, pochi giorni ancora e KlimatFest 2021 aprirà i battenti.

Ci siamo accorti negli scorsi giorni che noi organizzatori del KlimatFest non ci siamo mai presentati.

Per evitare spiacevoli incomprensioni deve essere chiara la nostra visione del progetto che intendiamo portare avanti.

Cos’è il KlimatFest? E’ una visione ed allo stesso tempo un contenitore, di idee, progetti, esperienze, desideri.

Nello statuto abbiamo scritto “….Dall’associazionismo attivo, dalla sensibilità e consapevolezza di non avere più tempo da perdere, di dovere attivare le energie e le intelligenze di tutti e tutte, per

essere in grado di dare risposte pronte ed efficaci alla crisi ambientale che ci sovrasta da questo

nasce l’Associazione KlimatFest.

KlimatFest vuol essere simbolo del recupero del territorio urbano e della salvaguardia dell’ambiente, accogliendo le riflessioni, le istanze, le azioni e la partecipazione di quanti vogliano farsi parte attiva in questa sfida, con l’ambizione di portare tutti i contributi che saprà stimolare e raccogliere, rendendo patrimonio comune questa nuova consapevolezza ambientale…….”.

La nostra passione ci ha portato ad avere 20 associazioni iscritte alla prima edizione e 52 associazioni alla seconda.

Avere sempre una trentina di relatori qualificati pronti ad essere disponibili per tutte e tutti in qualsiasi momento delle giornate della festa.

Stessa passione e disponibilità la ritroverete nelle persone che organizzano il KlimatFest, sono le uniche cose che possiamo garantirvi.

I momenti di condivisione delle informazioni ed esperienze fatte da voi associazioni sono meravigliosi ed impagabili.

Trattare tutti gli argomenti che riteniamo utili alla crescita consapevole di noi associazioni è la forma che vogliamo seguire , in modo indipendente, trasparente e progressista. Non abbiamo pregiudizi verso alcuno, seguiamo e diamo solo dati verificabili e provenienti da fonti autorevoli e certificate.

Il confronto continuo tra le nostre realtà è la vera forza ed attrattiva del KlimatFest, il dialogo è l’unico strumento per crescere ed alimentare la nostra volontà di creare qualcosa di nuovo e bello.

Queste sono le premesse per trattare qualsiasi argomento ed accogliere associazioni all’interno del KlimatFest che pur avendo per loro natura visioni diverse dal mondo ambientalista in cui il KlimatFest si riconosce, possono offrire contributi di confronto ed interesse ai dibattiti.

Non conoscere è il modo migliore per non cambiare.

La Goccia

Dal 2012 difendiamo dalla speculazione edilizia l’area dei Gasometri di Milano-Bovisa.
Vogliamo salvaguardare il bosco e le archeologie industriali.

Comitato di cittadine e cittadini che promuove la difesa del Bosco la Goccia, una foresta urbana sorta spontaneamente a seguito dell’abbandono dell’area delle Officine del Gas in Bovisa. Si tratta di un’ area di notevole interesse naturalistico per la fauna e la flora presenti; attualmente è minacciata da vari progetti di bonifica ed edificazioni che danneggerebbero irreversibilmente il carattere naturalistico che tale area ha acquisito. Il comitato quindi ha come obiettivi la sensibilizzazione della cittadinanza riguardo il valore e la memoria storica di quest’area e la sua difesa anche tramite azioni di tipo legale.

Coop Lombardia

Perchè la Coop sei tu

Siamo una società fondata sulle persone e ci impegniamo a rappresentare gli interessi dei consumatori nel mercato offrendo a tutti coloro che si rivolgono a noi prodotti di qualità, sicuri e il cui uso sia in armonia con la natura; a produrre le giuste informazioni in un ambiente amichevole, così che ognuno possa compiere scelte libere e responsabili. Promuoviamo, inoltre, una cultura del consumo in cui le scelte non corrispondono solo a un bisogno, ma sono espressione di valori e convinzioni.

DIEM 25

Il movimento

DiEM25 è un movimento pan-Europeo di democratici, unito dalla convinzione che l’Europa Unita sopravvivrà solo se verrà trasformata radicalmente.

Dobbiamo rimpiazzare la struttura attuale, al servizio di ricchi e potenti, con un’unione di tutti i Paesi Europei sotto un parlamento indipendente, che operi secondo una Costituzione che protegga tutti gli Europei come cittadini eguali, e che sia disegnata per assicurar loro benessere e felicità. Per ottenere ciò, dobbiamo essere onesti su chi ci stia ostacolando. ….

Contemporanea Mente

UN NETWORK DI ARTISTI INDIPENDENTI E UN MOVIMENTO CULTURALE

Contemporanea:mente si pone l’obbiettivo di valorizzare ogni forma d’arte.

Crediamo nell’evoluzione mentale, fisica, spirituale, sociale, e digitale/informatica dell’uomo.

Da sempre l’arte è la forma più nobile di confronto e critica analitica sul mondo, eppure ora che viviamo

nell’epoca dell’informazione quest’ultima, sembra essere stata quasi destituita del suo ruolo di insegnante.

Ci siamo forse dimenticati quanto sia necessario porsi l’obbiettivo di domandarci chi siamo, da dove veniamo

e analizzare in maniera costruttiva l’umanità del presente? Davvero ci sentiamo così connessi gli uni agli altri?

L’arte deve tornare ad essere un catalizzatore evolutivo: un medium per raccontare storie, problemi,

esperienze, aprire le porte della mente sulle infinite possibili concezioni del presente.

ABIO Milano

ABIO-Associazione per il Bambino in Ospedale Onlus, fondata a Milano nel 1978, vuole contribuire al miglioramento della qualità della vita in ospedale e favorirne l’umanizzazione.
Nata grazie alla felice intuizione del Prof. Giuseppe Zaffaroni, medico illuminato e allora Primario della Divisione di chirurgia pediatrica “Alfieri”, ABIO promuove e realizza tutte le iniziative atte a prendersi cura dei bambini e degli adolescenti in ospedale per ridurre il rischio di trauma legato al contatto con l’ambiente sanitario e offrire ai genitori il sostegno necessario in tale delicato momento.